“Sostegno agli investimenti delle PMI e microimprese extra-agricole. Modalità di attuazione non in PIL”
FINALITA’
La misura prevede:
–obbiettivo generale: Consolidare e rafforzare il sistema produttivo locale;
–obbiettivo specifico: Aumentare la competitività del sistema produttivo locale
BENEFICIARI
La domanda di sostegno, ai sensi del presente bando, può essere presentata da Microimprese extra-agricole:
- Non esercitare attività agricole neppure quale attività secondaria;
- Non essere inclusa tra le imprese in difficoltà;
- Essere iscritta all’anagrafe SIAN con posizione debitamente valida (Fascicolo aziendale);
- Avere un fascicolo aziendale AGEA aggiornato e valido prima della presentazione della domanda;
- Essere in possesso di Partita IVA;
- Rispondere alla definizione di piccola impresa o microimpresa di cui l’Allegato I Reg. (EU) 702/2014;
- Essere iscritta o aver presentato la comunicazione unica di impresa alla Camera di Commercio Industria, Artigianato, Agricoltura;
- Avere la sede operativa nel territorio del Gal Sibilla*;
- Avere la disponibilità del fabbricato o dei fabbricati e/o delle superfici sulle quali si intende realizzare l’intervento a titolo di: proprietà, usufrutto, contratto di affitto scritto e registrato prima della presentazione della domanda di sostegno;
*Area di intervento del GAL SIBILLA: Appignano, Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Mogliano, Montecassiano, Monte Cavallo, Montefano, Monte San Martino, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Pioraco, Pollenza, Ripe San Ginesio, San Ginesio, San Severino Marche, Sant’Angelo In Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Valfornace, Visso.
CONTRIBUTO